Un pomeriggio di luglio
20 luglio 12012
I Wu Ming, presi singoli o in mucchio, sono sempre simpatici come una forchetta che graffia una lavagna, e non sono niente niente pieni di sé.
Ma non sono certo dei deficienti. E per ricordare l’infame ricorrenza di oggi, credo che il loro pezzo sia il migliore.
Che, si parva licet, le frasi sull’estintore e il passamontagna da anni scassano il belino anche a me.
11 commenti
leave one →
Questi fatti del G8 di Genova sono un esempio del potere online su la giustizia, politica, opinione pubblica, informazione, cultura, evoluzione dei valori, creatività e intelligenza collettiva. Cerco collaborazione di madrelingua italiana per un ebook dove un neo-italiano presenta le sue idee di biologia, psicologia e filosofia su fatti di Genova in confronto con chi ha una cultura italiana della nascita.
“Potere on line”? Mah, da quel che ricordo dell’Exc.mo senhor mago e la sua difesa ad oltranza di Berlusconi (a proposito, dalla Germania ha sentito le novità sugli amici mafiosi di B.?) è meglio non chiedere
Ho sentito tanto degli amici mafiosi di B. che non so a quale si rifere. Credo che molti di quelli che hanno parlato della fortuna di Berlusconi con soldi della mafia non hanno parlato, non sanno o non vogliano sapere altra verità: anche se è vero che Berlusconi ha iniziato o fatto fortuna con soldi della mafia, non conosco migliore uso dei soldi della mafia prima di Berlusconi arrivare in politica: ha creato uma parte di Milano, TV che molte hanno fatto migliore servizio pubblico di Rai e pagato 7 miliardi di tasse. Ho l’impressione che certa anti-mafia ha fatto peggio per contribuenti e meglio per la mafia di Berlusconi: 95% dei processi in prescrizione con priorità per peggiore mafiosi con migliori avvocati, 5% di grande efficienza per il sesso di Berlusconi-Ruby, anti-terroristi e distrugere il meglio governo contro la mafia doppo Mussolini.
“TV che molte hanno fatto migliore servizio pubblico ”
Se c’è stata una cosa che B. ha fatto alle televisioni è farle regredire ad una mentalità da prima degli anni ’50
Sul “miglior governo contro la mafia dopo Mussolini” forse siamo d’accordo, uno è l’ultimo, l’altro penultimo…
Lasci perdere, Ecx.mo senhor mago. Si occupi di cose portoghesi, o tedesche se preferisce
Non conosco la TV italiana degli anni 50. Ma fra 1980 e 2011 ho visto migliore servizio pubblico a Mediaset che a Rai. Nei migliori orari ho visto a Mediaset Striscia la Notizia e Le Iene molti dei migliori servizi contro la mafia. Compare Striscia la Notizia e Le Iene con Blob: nei primi ho visto migliore servizi anti-mafia e a Rai3 migliore servizi anti-Berlusconi, migliore servizi a trasformare il G8 di Genova nella vendetta contra elezione di Berlusconi… Credo che lo spazzio di Rai3 a certi comunisti, Diliberto, Agnoletto, padre e madre del morto al G8 di Genova ha servito a stimolare la violenza di piazze e trasformare violenti in eroi nazionali.
“comunisti come la madre del morto di genova”… peccato Exc.mo senhor mago, speravo lei fosse almeno simpatico benché un po’ strano… invece neanche quello, è una brutta persona come tutti i difensori ad oltranza del nano di Arcore.
Ora non ricordo bene, lei per caso rimpiange i bei tempi di Salazar?
ah, a proposito del servizio pubblico “migliore”, lei sa che la Rai non è “indipendente” ma legata a doppio filo al governo vero?
e sa chi era presidente del consiglio mentre su fininvest facevano quei bei programmi che le piacevano tanto (ci sarebbe da discutere anche su questo, ma sorvoliamo) mentre la Rai andava in vacca?
Adeus, Exc.mo senhor mago, non si disturbi più a leggere i miei post di schifoso “comunista”, e se accetta un consiglio per sperare di vendere i suoi ebook su amazon almeno abbassi i prezzi…
Se legge il mio blog non trovera mai considerazione di schifosi comunisti. Molto meno per Lei che se le considerasse una persona intelligente non le proponeva di scrivere un ebook insieme. Dei tempi di Salazar rimpiango la sicurezza, criminalità al minimo e sconocimento dei fenomini mafiosi o di grande criminalità.
…per tacere di un analfabetismo da terzo mondo, dell’esistenza di una cosa simpatica che si chiamava PIDE… lo vede anche lei, Exc.mo senhor mago, non potremmo mai scrivere qualcosa assieme…
La PIDE non mi era simpatica. La mafia molto meno. Lei non mi è antipatico. Io non mescolo simpatie e antipatie con diferenze di opinione. Sono andato a lavorare dei comunisti di Germania Orientale prima di lavorare per capitaliste della Germania Ocidentale. Sempre mi è sedoto chi pensa diferente e mi fa piacere altre opinione. Ho una particolare simpatia per l’ecletismo di Cicerone: cercare il meglio delle diferente politiche.
Sono cresciuto negli ultimi ani di Salazar. Dopo il 25 di Aprile del 1974 credeva che Hitler, Mussolini, Franco e Salazar erano stati i pegiori politici del secolo. Oggi credo che sono arrivati al potere per il populismo del momento. Credo che certo populismo trasforma certi stupidi, marginali delinquenti in eroi …